Lo sviluppo di nuovi prodotti: un progetto condiviso
Lo sviluppo di nuovi prodotti è un processo lungo, che va affrontato in modo pragmatico, senza innamorarsi di un’idea e con molto spirito critico.
Sviluppare un buon prodotto significa innanzitutto comprendere e anticipare i bisogni espressi dal mercato. È il nostro punto di partenza quando si tratta di creare qualcosa di nuovo.
Ascoltiamo il cliente con curiosità e attenzione ai dettagli e cerchiamo di comprendere quale sia il percorso migliore per costruire un prodotto pensato per lui, che gli offra valore attraverso una proposta unica.
L’esperienza maturata nel settore industriale ci suggerisce che, per avere successo sul mercato, un nuovo prodotto deve nascere all’interno dell’ Azienda nel suo insieme: tutti coloro che sono coinvolti nel processo lo devono “sentire” come proprio, ed è il lavoro di squadra che premia le scelte.
Innovazione di prodotto o miglioramento dei prodotti esistenti?
Secondo Booz Allen Hamilton, la nota società internazionale di consulenza professionale per il business, esistono sei categorie di nuovi prodotti:
- prodotti assolutamente nuovi, ossia prodotti che non esistevano prima e che creano nuovi mercati;
- prodotti nuovi per l’azienda : prodotti che consentono all’azienda di entrare per la prima volta in un mercato già esistente e definito;
- ampliamenti di linee di prodotto già esistenti: prodotti che si aggiungono al portafoglio dell’azienda (ad esempio nuovi formati, nuovi colori, nuove configurazioni, nuovi packaging);
- miglioramenti dei prodotti esistenti: prodotti che hanno prestazioni migliori o che offrono un valore percepito più elevato rispetto a quelli già esistenti;
- riposizionamenti di prodotti: prodotti esistenti che sono offerti in nuovi mercati;
- riprogettazione di prodotti: prodotti che vengono ripensati per fornire prestazioni;
analoghe ai prodotti esistenti ma ad un costo inferiore.
Che cosa serve per sviluppare un prodotto?
Gli elementi principali sono questi:
- l’idea del prodotto, chiara e condivisa;
- gli obiettivi di prezzo, costo, volume e margine per l’azienda;
- le modalità di proposta al mercato;
- le azioni ed i mezzi economici da utilizzare per farlo conoscere.
Chiariti questi elementi, si passa a lavorare in team con la progettazione e la produzione, individuando tutti insieme il modo migliore per raggiungere gli obiettivi attraverso scelte tecniche il più possibile condivise e ponderate.
Il progetto deve convincere tutti. Se non ci riesce, è bene rivederlo e sforzarsi di trovare una soluzione condivisa nella quale credere, avendo il coraggio e la saggezza di rimettere tutto in discussione.
Fino a ricominciare da capo, se necessario.