Analisi della concorrenza: un approccio circolare
Una qualunque strategia di marketing, indipendentemente dagli strumenti utilizzati, non può prescindere dall’analisi della concorrenza.
Conoscere il mercato in cui si opera è una necessità irrinunciabile per l’imprenditore, anche in settori o produzioni di nicchia e in presenza di scenari definiti e stabili a uno sguardo superficiale.
Dove cerchiamo tutte le informazioni che ci servono?
L’analisi del mercato di riferimento per l’azienda
Fuori dall’azienda si trova una larga parte di elementi interessanti, quali:
- la dimensione economica del mercato, in termini di fatturato;
- le tipologie e gamme di prodotto;
- i principali competitor che operano nel mercato;
- il target di clientela;
- i bisogni da soddisfare;
- le dinamiche di settore, fondamentali per valutare la validità dell’attuale offerta nel tempo;
- le evoluzioni attese o possibili.
Noi non ci fermiamo qui.
L’esperienza maturata ci suggerisce che nei mercati odierni occorre aprire gli orizzonti del business.
Nel fare l’analisi di settore non dobbiamo limitarci a tenere d’occhio i soliti concorrenti già individuati, ma essere bravi ad intercettare quelli meno noti.
Chiederci se e dove vi siano delle opportunità di entrare in segmenti di mercato adiacenti al nostro, non ancora presidiati o presidiati in modo inadeguato.
E’ bene essere noi a scegliere il campo in cui competere, facendo scelte consapevoli invece che subirle.
Se noi non scegliamo, ci sarà qualcun altro che lo farà al nostro posto.
La ricerca di elementi all’interno dell’Azienda fornisce spunti altrettanto interessanti.
Qui si trovano tutti quei fattori che la rendono unica e non imitabile dai concorrenti: la storia, la tradizione, le capacità di innovazione.
Le informazioni presenti in azienda
L’azienda stessa è una miniera ricca di informazioni utili per completare lo scenario.
Elementi di valore sono rappresentati da:
- l’organizzazione interna;
- le persone, con le loro professionalità;
- i metodi di lavoro in azienda;
- la presenza di una cultura orientata alla relazione di lungo periodo con il cliente.
Questi fattori determinano il modo con cui un’azienda si propone ai clienti, originale e diverso dai concorrenti.
L’interazione fra tutte queste informazioni, esterne ed interne, e la loro conoscenza (mappatura), determinano una presenza consapevole nel mercato e nello scenario in cui si opera, che è il presupposto per essere vincenti nell’affrontare la competizione quotidiana.