Mercato e prodotto
La conoscenza del mercato in cui si opera è un requisito di base per qualunque attività economica. La valutazione del portafoglio prodotti e la sua congruità rispetto alla domanda lo è altrettanto.
Mercato e prodotto sono quindi due aree strettamente legate, da cui dipende il successo del business. In queste pagine cerchiamo di affrontare gli aspetti più significativi da valutare per dare il massimo valore al cliente.
Analisi della concorrenza: come individuare i competitor
Analisi della concorrenza: come individuare i competitor
L’analisi della concorrenza è l’attività di marketing strategico che dovrebbe ricevere più attenzione nella pianificazione aziendale. Come individuare i competitor? Quali sono le informazioni che dobbiamo raccogliere? Come si elaborano le informazioni raccolte? Ve lo spieghiamo qui.
Il modello delle 5 forze competitive di Porter
Il modello delle 5 forze competitive di Porter
Con il modello delle 5 forze competitive, Porter ci aiuta a semplificare la comprensione dello scenario competitivo nel quale opera l’azienda. Ma questo modello è ancora attuale nell’era del web marketing? Certamente. Vediamo perché.
Costi di produzione, prezzi di vendita e redditività
Costi di produzione, prezzi di vendita e redditività
Che legame hanno i costi di produzione e i prezzi di vendita? Siete sicuri di conoscere la struttura dei costi della vostra azienda? Quali sono i metodi più diffusi per calcolare il costo di un prodotto? Cerchiamo di mettere ordine.
Il break even point
Il break even point
Il break even point, o punto di pareggio, è la quantità di fatturato che copre tutti i costi di produzione. In corrispondenza del BEP, l’azienda copre solo i costi totali sostenuti, senza generare profitti. Vediamo un esempio di calcolo e un modello scaricabile in excel.
Il ciclo di vita del prodotto
Il ciclo di vita del prodotto
Il ciclo di vita del prodotto illustra, in quattro fasi, l’evoluzione nel tempo dei fatturati e dei profitti di un prodotto. Quanto è affidabile oggi questo modello? In che modo è interessato dall’evoluzione tecnologica sempre più veloce?
L'attività di SELL IN
L'attività di SELL IN
Il sell in è definito come l’attività di vendita che il produttore di beni o servizi realizza verso un intermediario commerciale. E’ tipica dei mercati caratterizzati da canali di distribuzione lunghi, nei quali non c’è rapporto diretto fra produttore e consumatore. Come lo misuriamo?
Le strategie di SELL OUT
Le strategie di SELL OUT
Il sell out è l’insieme di attività che favoriscono la vendita del prodotto al consumatore finale. E’ tipico dei mercati caratterizzati dalla presenza dei distributori, o rivenditori. Quali sono le migliori strategie di sell out?
Le strategie di vendita
Le strategie di vendita
Quali strategie di vendita adottate per vendere i vostri prodotti? Nell’articolo trovate 7 consigli utili a migliorare l’efficacia delle vostre strategie.
La quota di mercato
La quota di mercato
La quota di mercato rappresenta la percentuale di fatturato o di quantità vendute da un’azienda rispetto alle vendite totali del mercato in cui opera. Facciamo un esempio di calcolo.