Mission e Vision: due elementi fondamentali per la strategia di business
Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a trovare gli elementi distintivi rispetto alla concorrenza, avere una vision chiara del loro futuro, darsi degli obiettivi e tracciare insieme le rotte per raggiungerli.
Questa è la nostra mission aziendale, chiunque sia il cliente. Perchè tutti abbiamo qualcosa che ci distingue dagli altri e ci rende unici. Tutto ciò deve diventare il motore del business, il motivo della sua esistenza e il senso della sua presenza sul mercato.
In quale mercato ci muoviamo?
Oggi il mercato apre un rosa di possibilità senza precedenti, sia per l’azienda che vuole farsi conoscere, sia per il cliente che vuole informarsi su un determinato prodotto o servizio che
intende acquistare.
La rete mette a disposizione strumenti semplici per una rapida comparazione di prodotti concorrenti. Le recensioni degli altri utenti spesso risultano l’ago che fa spostare la decisione di acquisto tra prodotti omogenei.
In questo scenario non è sufficiente proporre un prodotto tecnicamente perfetto, ma intercettare i bisogni da soddisfare dei potenziali clienti, alla ricerca di prodotti che offrano
una esperienza indimenticabile e gratificante.
Il venditore in questa realtà deve costruire un modo di comunicare diverso, fresco e completo.
Cosa vuol dire offrire un’esperienza indimenticabile e gratificante ai clienti?
- offrire un prodotto che risolva un problema concreto a chi intende acquistarlo;
- dare accesso a informazioni chiare e complete sul prodotto;
- comunicare l’identità dell’Azienda in modo chiaro ed accattivante;
- assicurare un’esperienza d’uso piacevole, che fidelizzi il cliente per acquisti futuri;
- agevolare la condivisione e lo scambio di opinioni tra gli utenti.
Chi acquista un prodotto vuole soddisfare una necessità e desidera farlo rivolgendosi a un’azienda in cui possa riconoscere i suoi stessi valori.
Il modo migliore che ha il venditore per prosperare sul mercato è trovare i suoi elementi di unicità agli occhi del consumatore. Questi elementi, trasferiti dentro al prodotto, sono il vero valore dell’azienda, autentico e non ripetibile. Devono quindi essere custoditi, mantenuti, rinnovati.
Alcuni esempi:
- una tecnologia di produzione (brevetto);
- la qualità dei dipendenti (pensiamo a chi concepisce e/o progetta i prodotti: può fare la differenza, pensiamo alla Apple di Steve Jobs);
- una comunicazione originale e particolarmente efficace verso il target;
- il valore intrinseco di un marchio che fa sì che il consumatore acquisti “a scatola chiusa” (si pensi al brand Lego).
La nostra vision
Nella nostra visione di mercato, la valorizzazione della cultura aziendale e dei suoi elementi peculiari è il cardine per uno sviluppo sano e duraturo del business.
Qualunque sia la proposta che facciamo al cliente, ci assicuriamo che sia aderente ai suoi valori, al suo modo di pensare e di agire.
La cultura aziendale è la sintesi del sapere di un’azienda e il patrimonio di peculiarità che la rende differente da tutte le altre. Una cartina al tornasole utile a valutare, operare,
decidere ogni giorno quale sia la strada migliore per il successo.
Per noi rappresenta un investimento fondamentale per essere competitivi nel lungo periodo, con ritorno certo, perché è qualcosa che non si può copiare.
Concepire un prodotto, mantenere uno stile di comunicazione, garantire condizioni di lavoro gratificanti per i dipendenti, avere rapporti duraturi con i clienti: sono solo alcuni dei tantissimi esempi di come si estrinseca la cultura aziendale.
La cultura aziendale è una somma di aspetti, positivi e negativi. Noi proviamo a costruire gli obiettivi “a misura” dell’azienda.
Investiamo del tempo per conoscere la singola realtà in tutti i suoi aspetti: economici, produttivi, organizzativi, nei rapporti umani. Valorizziamo il più possibile ciò che c’è di buono, evitando di confezionare vestiti della taglia sbagliata e traendo i benefici economici dalle sue peculiarità.